La domanda sta andando verso un nuovo modo di concepire il viaggio, che evita il rincorrere di tutte le attrazioni e i luoghi di affollamento e che predilige attività all’aria aperta, capaci di creare connessioni con le persone del luogo e la loro cultura (Booking, 2020). Per tali ragioni, e considerato anche il potenziale turistico di questo territorio, il progetto ha l’ambizione di consacrare una nuova idea di viaggio, basata su tre motivazioni principali:
- ben-essere (cd. wellbeing): come ricerca di un benessere fisico e mentale, considerato nella sua dimensione olistica, che si può ricercare nella lentezza, e quindi nella capacità di godere del momento;
- libertà: il viaggio diviene un mezzo per evadere dalla “routine” e per superare i propri limiti. Libertà di respirare, di muoversi, di correre. Cuore di Marche ambisce a diventare il paradiso dell’outdoor della Regione Marche;
- sostenibilità: viaggiare diviene una scelta consapevole e responsabile di attenzione e amore per l’ambiente, nonché una volontà di costruire una relazione autentica con le comunità e le sue produzioni locali.
Il progetto identifica tre principi trasversali:
- Accessibilità: la capacità per i visitatori di accedere in modalità fisica e digitale al patrimonio naturale e culturale dell’area, e comprenderne la complessità (permeabilità culturale);
- Reti e sinergie: la volontà di tessere una strategia di rete che abbracci enti pubblici e privati, e che metta in relazione i fattori di interesse del territorio;
- Trasformatività: la capacità di un viaggio di trasformare sia il viaggiatore, che la comunità.
In estrema sintesi, gli obiettivi a cui aspiriamo sono:
- Valorizzare il patrimonio naturale e culturale
- Integrare servizi del territorio (patrimonio, enogastronomia, artigianato, ospitalità)
- Utilizzare l’ICT per potenziare la comunicazione, l’informazione e l’accessibilità turistica
Per riuscirci, mettiamo in campo le seguenti azioni:
- Realizzazione della web app www.cuoredimarche.it per l’erogazione delle informazioni e dei servizi digitali con DMS (Destination management system), interattivo e interrogabile dall’utente, fruibile da smartphone, elaborato in lingua italiana ed inglese. Grazie a questa tecnologia, è ora possibile accedere al patrimonio naturale e culturale dell’Unione Montana ed ai servizi e ai prodotti connessi al patrimonio stesso, erogati sul territorio.;
- Creazione contenuti testuali e fotografici (punti di interesse, arte e cultura, sport e natura, enogastronomia, ospitalità, esperienze, pacchetti turistici, etc.);
- Sviluppo di un’offerta turistica innovativa e integrata, attraverso la realizzazione di incontri pubblici di disseminazione e animazione territoriale, rivolti agli operatori turistici ed alle realtà produttive ed economiche, finalizzato ad ottenere nuovi contenuti (esperienze) per arricchire l’esperienza del turista (degustazioni, laboratori artigianali, workshop, etc.). Prende forma, quindi, una innovativa formula di collaborazione tra gli attori economici locali, resa possibile dal software DMS;
- Sportello (digitale) di consulenza in materia turistica attraverso la realizzazione di una piattaforma di mentoring ed e-coaching per lo sviluppo di prodotti/servizi turistici innovativi, marketing, promo-commercializzazione e internazionalizzazione, dedicata agli attori turistici locali con consigli pratici, informazioni e strumenti per migliorare la competenza imprenditoriale e accrescerne la competitività. Lo sportello digitale è rivolto agli operatori della ricettività, della ristorazione, alle aziende agricole, a quelle dell’artigianato tipico, ai gestori di siti culturali, alle ass.ni di promozione territoriale, etc. e agli aspiranti operatori. I temi oggetto della consulenza specialistica sono l’accoglienza turistica, l’experience design, la comunicazione (online, offline, copywriting) e la promo-commercializzazione (pricing, canali e strumenti, internazionalizzazione, etc.).