Homo Faber

Data di inizio: Ottobre 2019

Ruolo: Consulente Tecnico

In cosa consiste: Ideazione, sviluppo e vendita di esperienze e itinerari legati alle aziende dell’agroalimentare e dell’artigianato artistico delle Marche, in collaborazione con Regione Marche, CNA e Globe Inside.

“Rendere visibile l’invisibile”: questo il motto che abbiamo coniato, riprendendolo dai nostri amici di Amavido, per illustrare la missione di questo progetto.

Portare alla luce le tante aziende agricole e artigianali delle Marche. Come? Attraverso la creazione di esperienze turistiche ad hoc e la messa in rete attraverso un software gestionale DMS di ultima generazione capace di far dialogare le aziende artigiane con le strutture ricettive locali, i ristoranti, le guide turistiche e i tour operator. Tutti insieme per promuovere e mettere sul mercato una nuova offerta turistica dedicata alle eccellenze del saper fare locale.

Il progetto Homo Faber – Le Marche del saper fare – fortemente voluto dalla Regione Marche – è stato pensato per gli operatori dell’accoglienza turistica della Regione Marche come strumento per rafforzarne la competitività sul mercato turistico.

Nello specifico, il nostro ruolo è stato quello di curare per intero l’animazione locale, coinvolgendo in tutte le province delle Marche oltre 500 operatori, e la progettazione delle esperienze. Abbiamo costruito a tal proposito il più grande database nazionale di modelli di esperienze turistiche per l’enogastronomia e l’artigianato, dettagliando per ciascuna tipologia specifica di produzione le possibili esperienze realizzabili.

CI siamo anche occupati della redazione del disciplinare regionale del turismo esperienziale, improntato su un doppio livello: qualità dell’esperienza intesa in molteplici dimensioni (come autenticità, trasformatività, unicità, etc.) garantita dai fornitori e allo stesso tempo “certificata” dal turista, ossia da chi ne fruisce.

Homo Faber rappresenta il primo sistema integrato di gestione delle prenotazioni di esperienze turistiche della Regione Marche. Gli operatori regionali, infatti, iscrivendosi alla piattaforma, potranno avere accesso alla propria area riservata e caricare la propria scheda attività, creare la propria esperienza turistica su misura (una degustazione, un laboratorio artigianale, quello che più desiderano) e venderla direttamente senza alcuna intermediazione e raggiungere così tutti i possibili clienti. Le aziende potranno anche dedicare specifiche promozioni per gli ospiti delle strutture ricettive locali e per agenti di viaggio e tour operator, così da favorire la vendita della tua esperienza, stabilendo se incassare online o farti pagare direttamente in loco. Inoltre, potranno scegliere se accettare la prenotazione, declinarla o proporre una data alternativa, attraverso un comodissimo sistema di messaggistica.

Il progetto, di cui siamo fieri promotori, rappresenta una piccola grande rivoluzione per il mercato delle esperienze di viaggio.

Siamo felici di aver riscontrato un grande interesse non solo da parte delle aziende locali, ma anche da parte di altri territori nazionali, che hanno visto nel progetto una importante opportunità di valorizzazione delle aree rurali e dei settori enogastronomici e artigianali.


Risultati raggiunti:

  • Coinvolgimento di oltre 500 aziende dell’enogastronomia e dell’artigianato delle Marche
  • Primo sistema integrato di gestione delle prenotazioni di esperienze turistiche della Regione Marche
  • www.marcheospitali.it

Per saperne di più sui nostri servizi contattaci!
Un nostro esperto è a tua disposizione:

SCOPRI GLI ALTRI PROGETTI:

Cuore di Marche

Data di inizio: Marzo 2021

Ruolo: Project Manager

In cosa consiste: Creazione di un brand che unisca le 12 municipalità dell’Unione Montana Potenza Esino Musone e realizzazione di una web app per la promozione turistica del territorio.

Scopri il progetto »

Marche Wellbeing

Data di inizio: Novembre 2020

Ruolo: Ideatore, Coordinatore di Progetto

In cosa consiste: Creazione e promozione di eventi esclusivi, attività originali e pacchetti di viaggio nella regione Marche per la realizzazione di un cluster turistico regionale dedicato al “benessere”.

Scopri il progetto »

Potenza Picena Smart Village

Data di inizio: Luglio 2021

Ruolo: Project Manager

In cosa consiste: Partecipazione alla trasformazione del Comune di Potenza Picena in “Smart Village”, ovvero una destinazione fatta su misura per smart workers e nomadi digitali.

Scopri il progetto »

I Prerequisiti.

Le radici – elemento imprescindibile per il successo di una destinazione – sono da ricercare nell’appartenenza della comunità, nella partecipazione, nell’amore per il proprio territorio, nel desiderio e nell’impegno condiviso di adoperarsi per crescere.