“I libri diventano viaggi” è una visione e allo stesso tempo un cantiere di trasformazione dei libri più significativi custoditi nel territorio in esperienze per scoprire il fascino nascosto della città e vivere questa terra in modo originale ed esclusivo.
Crediamo nel book-induced tourism come forma di turismo innovativo e unico. Per questo proponiamo di trasformare i libri in viaggi dalle mille emozioni dove poter diventare protagonisti di storie appassionanti e coinvolgenti, ripercorrendo i luoghi salienti del libro.
Questo filone turistico si presenta come un fenomeno recente, all’incrocio tra marketing territoriale ed esperienziale, particolarmente efficace per il potenziale di appeal da sempre espresso dalla letteratura. Obiettivo del book-induced tourism è quello di ampliare la gamma dell’offerta turistica verso mercati turistici differenziati ed innovativi, ma anche far emergere la consapevolezza, all’interno della comunità locale, della ricchezza del patrimonio librario già esistente e del suo potenziale per rafforzare l’attrattività del territorio.
Puntare alla sinergia letteratura-cultura-turismo significa credere in un’ulteriore possibilità di divulgare e promuovere complessivamente il brand cittadino, attraverso un approfondimento proficuo del legame tra letteratura e “genius loci” di un territorio. E se si vuole davvero essere recettivi e pronti nei confronti dei “nuovi turismi” – espressioni significative di nuove e più recenti motivazioni, obiettivi ed economie di viaggio – non si può non puntare sull’immaginazione offerta dai libri e sulla sua spendibilità come un aspetto per nulla marginale della cultura di questa terra.
Il progetto prevede la creazione di itinerari turistici connessi all’opera “ASTRONOMICUM CAESAREUM” di Pietro Apiano capaci di unire e valorizzare, in maniera critica, i siti culturali di interesse cittadino e di far vivere ai visitatori una storia emozionante. Il fil rouge degli itinerari è rappresentato dalla scoperta del modo di interpretare il cielo e il tempo dall’epoca cinquecentesca a quella contemporanea, con un focus sull’astrofisica, sulle arti della carta e sulla scultura internazionale. Centralità viene data alla valorizzazione della Biblioteca Mozzi Borgetti.
Ci occupiamo anche dello storytelling degli itinerari turistici e della realizzazione di un video di presentazione del progetto, in italiano, inglese e cinese, finalizzato alla promozione turistica del territorio coinvolto
Siamo convinti che questo progetto, contaminando dimensioni diverse del patrimonio culturale locale, possa rappresentare una “best practice” per il turismo non solo regionale, ma anche nazionale e internazionale, per la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio custodito nelle biblioteche antiche.